di Rosanna Gaudio con Davide Lopez e Sheila Sanchez
Secondo varie fonti Chang San Feng nacque alla mezzanotte del 9 aprile del 1247 nella regione di Hubei in Cina. Per festeggiare il suo compleanno vi proponiamo questo documentario della CCTV News, televisione cinese in lingua inglese.
Si tratta della quarta puntata della serie “Grandi Maestri del Passato” dedicata alla presentazione di grandi figure della cultura cinese in abbinamento con una montagna o comunque un elemento naturale. Potrebbe sembrare un abbinamento strano, ma non lo è se si conosce un po’ come funziona la lingua cinese:
人 vuol dire essere umano.
木 vuol dire albero.
山 vuol dire montagna.
Un essere umano sotto l’albero (休) vuol dire riposare. (NB: il primo ideogramma si modifica da 人 a 亻per ragioni di spazio).
Un essere umano con la montagna (仙) vuol dire immortale, perché la montagna rappresenta qualcosa di molto duraturo, stabile.
Questa puntata è dedicata a “Zhang Sanfeng [ndr: Chang San Feng : si può scrivere in molti modi] e I Monti Wudang”: oltre al video in inglese, è a disposizione la trascrizione in inglese e la traduzione in italiano.
Particolarmente interessanti due punti:
- il collegamento diretto, fatto dai cinesi stessi, tra Lao Tzu e Chang San Feng;
- la presenza degli aspetti Marziale e Civile (leggi Benessere), poi portati avanti dalla famiglia Yang, e la nascita dell’esercizio taoista numero 16, nel documentario con queste esatte parole : l’espirazione del vecchio e l’inalazione del nuovo.