
A tappe non consecutive, tra il 3.10.21 e il 24.4.22, si sono svolti I Cammini Paralleli: Qi Gong e Tai Chi della Scuola Itcca Italia sulla Via Francisca del Lucomagno.
Su 8 tappe della Via in 5 si è insegnato e si insegna Qi Gong e Tai Chi della Scuola Itcca Italia: Lavena Ponte Tresa, Ganna, Varese, Castiglione Olona, Pavia.
Un passo alla volta abbiamo ripercorso i due sentieri che scorrono Paralleli per capire quanto lo spirito del pellegrino e quello del praticante di Tai Chi abbiano in comune.
L’iniziativa si è svolta gratuitamente, in natura, in libertà e in movimento.
Ecco cosa è emerso:
– Come va la tappa dei Cammini Paralleli, si rivela un’istantanea simbolica del periodo sia a livello personale che generale.
– Gli incontri risultano densi, immediati: ci si riconosce come viandanti, ci si scambiano storie sul perché siamo in cammino.
– I paesaggi naturali e i monumenti storici si alternano ad un ritmo che consente di apprezzare ogni sfumatura degli uni e degli altri.
– Le tappe in solitaria regalano momenti di calma per chiarirsi e riposarsi.
Le tappe condivise con altri arricchiscono chi cammina insieme sia che ci si conosca da un giorno o da 15 anni.
– Capita di aggrovigliarsi all’entrata e all’uscita dalle tappe: son momenti delicati perché ci si lancia in un salto temporale notevole.
Ai tempi dei pellegrini originari, a partire dal 400 dopo Cristo, il mondo era organizzato intorno a Dio, Natura, metafisica. Oggi, il nostro mondo, ruota intorno a scienza, QR code, metaverso.
Eppure lasciamo le impronte sullo stesso sentiero, oggi come allora.
E si sente.
– Praticare Qi Gong e Tai Chi prima di ogni tappa rende il passo attento, il respiro leggero, la mente lucida e il buon umore alto.
Per saper saperne di più sul Qi Gong e Tai Chi
17.12.2020 il Tai Chi è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità.
1.01.2022 l’OMS equipara l’efficacia della medicina convenzionale a quella della medicina tradizionale il Qi Gong e Tai Chi rientrano nelle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese.
59 studi scientifici sui benefici del Qi Gong e Tai Chi
– Aspettare le condizioni favorevoli per partire, spesso equivale a non muovere nemmeno un passo. Per incamminarsi bastano le condizioni: decidere di mettersi sulla Via e darsi il tempo di percorrerla. Le incertezze sul meteo, sulle proprie capacità, rivelano la nostra inesauribile capacità di boicottarci: ci riusciamo meglio di qualunque altro.
– I Cammini Paralleli sono iniziati poco prima dell’introduzione del green pass rafforzato e sono terminati poco prima della dismissione del certificato in questione. Tappa dopo tappa abbiamo tracciato un solco: muoversi in natura, in libertà è possibile. Ci rende consapevoli di noi stessi, leggeri, in sintonia con ciò che ci circonda, indipendentemente da qualunque condizionamento.
Ecco il racconto di tutte le tappe:
I tappa 3.10.2021 Lavena Ponte Tresa – Ganna
II tappa 14.11.2021 Ganna – Sacro Monte di Varese
III tappa 12.12.2021 Sacro Monte – Castiglione Olona
IV tappa 02.01.2022 Castiglione Olona – Castellanza
V tappa 09.01.2022 Castellanza – Cuggiono
VI tappa 13.02.2022 Cuggiono – Abbiategrasso
VII tappa 21.03.2022 Abbiategrasso – Bereguardo
VIII tappa 24.04.2022 Bereguardo – Pavia
La Via Francisca è un cammino che collega il lago di Costanza a Pavia dove si ricollega alla Via Francigena verso Roma. Il versante italiano si estende da Lavena Ponte Tresa (VA) a Pavia.
Un passo alla volta si incontrano laghi, fiumi, distese di verde e siti dell’UNESCO in abbondanza su sentieri e strade accessibili, con un’ottima segnaletica.
Un Grazie speciale a chi ha partecipato, a chi ha divulgato l’iniziativa, a chi ci ha supportato e ai Comuni che hanno patrocinato:
Lavena Ponte Tresa, Varese, Castiglione Olona, Castellanza, Buscate, Cuggiono, Abbiategrasso.
Itcca Italia da oltre 30 anni sul territorio nazionale divulga fedelmente il Qi Gong e Tai della Famiglia Yang: un lungo cammino costellato da innumerevoli tappe.