-
II tappa dei Cammini Paralleli
le foglie cadono Il muschio splende il torrente scorre I funghi spuntano la terra profuma d’acqua Oggi tappa in solitaria. 16 km -560 mt di dislivello – 5 ore di cammino Le previsioni davano da giorni pioggia 100%. Può dissuadere: siamo creature influenzabili finché non troviamo un percorso che ci appartiene perché ci fa stare […]
-
Cammini Paralleli: Prima tappa
Domenica 3 ottobre sono iniziati i Cammini Paralleli a tappe non consecutive: Qi Gong e Tai Chi della Scuola Itcca Italia su La Via Francisca del Lucomagno. L’elemento acqua accompagna il cammino.A Lavena Ponte Tresa ci ha accolti una struttura riparata per il Qi Gong e Tai Chi, vista lago.Poco prima di iniziare a praticare […]
-
Tai Chi nella pandemia
Una sponda del fiume Tresa sta in Italia, l’altra in Canton Ticino, il ponte è la dogana. Oggi mi ha dato i brividi attraversarlo per andare al corso di Tai Chi a Sessa, in Ticino appunto.Anche a lezione ci siamo comportati come se non ci vedessimo da molto tempo.Abbiamo praticato tutti molto attenti e concentrati. […]
-
L’inaspettato effetto del Tai Chi su ognuno di noi
di Mario Bega Introduzione Circa 6 anni fa, mi recai dal mio medico per farmi prescrivere alcune medicine per il diabete: nell’occasione gli chiesi se poteva prescrivermi degli esami specifici per un tremore che avevo da un po’ di tempo e continuava a persistere. Mi sentivo strano, e purtroppo, dagli accertamenti medici emerse che ero […]
-
Chimica e Tai Chi
di Alessia Gualla Oggi lezione di chimica. Perché!? Un giorno stavo andando dalla mia insegnante e, fermandomi un attimo a fare benzina, mi capita di versarmene un po’ addosso. Arrivo a destinazione e fortunatamente ho un cambio dei vestiti. Mentre ci scambiamo qualche parere su come eliminare macchie ed olezzo lei mi accenna: “Sai, mi […]
-
Sul filo di lana
di Laura Fagnola Ho cominciato a lavorare a maglia da piccola. Mi ricordo la tensione dei primi punti, la rigidità delle mie braccia, il filo teso e l’occhiello così duro da non riuscire a scorrere sul ferro. Poi finalmente è arrivato il piacere, il movimento ripetitivo ha sciolto la tensione iniziale e tutto scorreva fluido […]
-
Speciale Chang San Feng
di Rosanna Gaudio con Davide Lopez e Sheila Sanchez Secondo varie fonti Chang San Feng nacque alla mezzanotte del 9 aprile del 1247 nella regione di Hubei in Cina. Per festeggiare il suo compleanno vi proponiamo questo documentario della CCTV News, televisione cinese in lingua inglese. Si tratta della quarta puntata della serie “Grandi Maestri […]
-
Le tre sfere del Tai Chi e le scienze della mente
di Camillo Sperzagni Dicono che in Cina, se si odia veramente qualcuno, lo si maledice così: “Che tu possavivere in tempi interessanti!” Storicamente i «tempi interessanti» sono stati periodi diirrequietezza, guerre e lotte per il potere che hanno portato sofferenze a milioni dipersone. Oggi ci stiamo chiaramente inoltrando in una nuova epoca di “tempiinteressanti”, e […]
-
Danze popolari e tai chi: spunti
di Laura Fagnola L’esercizio taoista numero 11, Il re del cielo si sostiene la schiena, con la sua posizione aperta, ricordafacilmente la posizione di balli popolari come la pizzica.Ho così rispolverato i miei studi in proposito e vi propongo alcune riflessioni.La danza popolare nasce per dare espressione ai propri ritmi interiori, alle proprie energie ed […]
-
Alla sorgente delle diecimila cose
della Maestra Chiara Lavezzari Tenere in pugno la sorgente Yin e Yang. Questa traduzione del termine Tai Chi Chuan recentemente proposta dal M°Carlo Lopez è quella che preferisco perché ricorda la visione del pugno vuoto del Buddha o quella del pugno che si apre davanti a Kasyapa mostrandogli una rosa. Tenere nel pugno, maneggiare, indica […]